1968 – 2018
Concerto con immagini e parole per i 50 anni dell’Associazione
I Nostri Amici Lebbrosi Onlus
5 STORIE dai
5 CONTINENTI per raccontare
5 DECENNI di solidarietà
Venerdì 28 settembre 2018 alle ore 20.45 presso l’Auditorium delle Grazie in via Pracchiuso 21, l’Associazione “I nostri amici lebbrosi” Onlus ha celebrato con un evento culturale i 50 anni dalla fondazione.
Titolo dell’incontro era “5 storie dai 5 continenti per raccontare 5 decenni di solidarietà”. Sono state infatti ripercorse le tappe più significative di un cammino che ha portato il sodalizio dal suo costituirsi nel 1968 ad opera del Cancelliere dei lebbrosi, Daniele Sipione, a diventare una realtà significativa ed importante della cooperazione internazionale con un bilancio di quasi 39 milioni di euro trasformati in realizzazioni concrete a favore di lebbrosi, bambini e donne in condizioni di povertà, emarginazione e sottosviluppo in ogni parte del mondo dall’Armenia alla Papua Nuova Guinea.
Il dottor Daniele Sipione, venuto a mancare nel 2013 ha saputo intessere una trama di relazioni e una struttura organizzativa che potesse proseguire la sua opera, sia pure con difficoltà, anche oltre la sua morte ed è per questo che l’Associazione può celebrare quest’anno il traguardo dei 50 anni nell’impegno di lotta “contro la lebbra e tutte le lebbre” a fianco degli ultimi tra gli ultimi, quella lotta che Madre Teresa di Calcutta ha incoraggiato dicendo . ““Ho visto nei vari paesi del mondo il vostro impegno d’amore e le vostre realizzazioni. Sono una grande opera del Signore che si è servito, desidero affermarlo pubblicamente, del grande cuore del vostro Presidente Dr. Daniele Sipione al quale mi sento molto vicina ed unita, impegnata con Lui nella crociata contra tutte le lebbre e sul quale invoco la più abbondante benedizione perché egli viva sempre più ampi traguardi di testimonianza della solidarietà umana”.
L’avventura straordinaria dell’Associazione I nostri amici lebbrosi è stata raccontata dalla voce di Fabiano Fantini e commentata dalle immagini più significative tratte dall’immenso repertorio ricavato nel corso dei sessanta viaggi di servizio che il dottor Daniele Sipione ha effettuato in tutto il mondo, acquisendo il soprannome di “globe-trotter della solidarietà”.
La lettura dei testi è stata interpolata dall’esecuzione di alcuni Lieder di Brahms ad opera della cantante Lidia Fridman accompagnata al pianoforte dalla prof. Fabrizia Maronese del Conservatorio di Udine.
L’invito a partecipare è stato calorosamente rivolto a tutti coloro che si riconoscono dei valori di solidarietà e fratellanza portati avanti dalla Associazione I nostri amici lebbrosi, ma anche a chi avesse voluto per semplice curiosità, conoscere meglio questa realtà.
Dall’Altro Capo del Mondo con suor Caterina Gasparotto
Martedì 30 aprile 2019 ore 18:00 incontro con suor Caterina Gasparotto, Missionaria in Papua Nuova Guinea, della Fraternità Cavanis presso l'oratorio Don Bosco, Pavia di Udine. L'Associazione I Nostri Amici Lebbrosi da anni collabora con Sister Caterina Gasparotto,...
Il “Piazzale Daniele Sipione” ricorda una grande opera di solidarietà
Con l’intitolazione di un piazzale a Daniele Sipione il Comune di Udine ha voluto rendere omaggio all’impegno e alla determinazione con i quali il fondatore dell’Associazione ha percorso per 45 anni la strada di una solidarietà che ha raggiunto i più poveri in 37...
Concerto in memoria del fondatore Daniele Sipione
Venerdì 5 febbraio alle ore 20.45 presso l’Auditorium del Centro Culturale delle Grazie, in via Pracchiuso 21 si è tenuto un concerto per ricordare, nel terzo anniversario dalla scomparsa avvenuta il 6 febbraio 2013, Daniele Sipione, Fondatore e presidente della...